Focaccine al kamut con tre farciture

Lievitati

By Stefano Cavada

Focaccine al kamut-2.jpg

Ingredienti

Specifiche

30'Preparazione
13' + 30' (preriscaldamento pietra)Cottura
MediaDifficoltà
Tipo di cottura
Cottura con vapore
Elettrodomestici utilizzabili
Forno con aggiunta di vapore
Pietra refrattaria Gourmet

By Stefano Cavada

Stefano Cavada, blogger e influencer nel settore food, nasce in Alto Adige nel 1991. Dopo un periodo di formazione e ispirazione tra Londra e Parigi, rientra nella sua terra d’origine per raccontare e condividere le ricette, le tradizioni e la cultura gastronomica del proprio territorio, con contaminazioni di sapori e profumi mediterranei, esotici e nordeuropei.
Scopri di più

Preparazione

1

Sbucciare e tagliare le patate a cubetti. Metterle in una pentola di acqua fredda, portare a bollore e lasciarle cuocere per 14 minuti. Scolarle e lasciarle raffreddare per 10 minuti all’interno dello scolapasta.

2

Preparare l'impasto: in una ciotola mescolare la farina di kamut, il lievito di birra e lo zucchero. Schiacciare le patate con uno schiacciapatate nella ciotola con la farina. Versare l’acqua e l’olio e mescolare con un cucchiaio finché la farina avrà assorbito tutti i liquidi. Coprire la ciotola e lasciare riposare per 10 minuti.

3

Aggiungere il sale e terminare di impastare a mano per alcuni minuti, finché l’impasto sarà liscio e omogeneo.Riporre l’impasto in una ciotola unta con poco olio, coprirla e lasciare lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.

4

Ribaltare l’impasto sul piano da lavoro leggermente unto e dividerlo in 8 parti uguali. Ripiegare ogni pezzo di impasto fino a formare una pallina e adagiarne quattro su una teglia cosparsa con della semola. Lasciare riposare le palline per 5 minuti.

5

Con le mani leggermente unte premere l’impasto allargandolo in un disco non troppo sottile. Coprire con della pellicola o uno strofinaccio e lasciare lievitare le focaccine in un posto tiepido per 60 minuti.

6

Inserire la pietra refrattaria Gourmet sul secondo livello dal basso del forno e preriscaldarlo in modalità Cottura con vapore > Cottura con vapore + Calore superiore e inferiore  a 250 °C per 30 minuti, impostando due immissioni di vapore manuali.

7

Cospargere abbondantemente le focaccine con l’olio extravergine d’oliva e premere con la punta delle dita l’impasto formando le caratteristiche fossette. Trasferire 4 focaccine sulla pala. Cospargerne alcune con la scamorza affumicata, una spolverata di origano e qualche fiocco di sale, aggiungere l’uva tagliata a metà e alcuni aghi di rosmarino sulle altre e lasciare in bianco le rimanenti. Avviare l'immissione di vapore nel forno da display, far scivolare le focaccine direttamente sulla pietra e cuocerle per 13 minuti.

8

Condire le focaccine in bianco con delle cime di rapa ripassate in padella con dell’olio e dell’aglio, qualche acciuga e dei pinoli tostati.

9

Estrarre le focaccine dal forno e prepararne delle altre, facendo riscaldare nuovamente la pietra refrattaria per 10 minuti e avviando la seconda immissione di vapore prima di infornarle.

By Stefano Cavada

Stefano Cavada, blogger e influencer nel settore food, nasce in Alto Adige nel 1991. Dopo un periodo di formazione e ispirazione tra Londra e Parigi, rientra nella sua terra d’origine per raccontare e condividere le ricette, le tradizioni e la cultura gastronomica del proprio territorio, con contaminazioni di sapori e profumi mediterranei, esotici e nordeuropei.
Scopri di più
NOTE

Trucchi e segreti per una ricetta perfetta

20000167822.highres.jpg

Cucinare senza pensieri

Miele ti semplifica la vita grazie ai piani cottura con Temp Control, per mantenere la temperatura costante senza regolare il livello di potenza.

Scopri di più
Forno_vapore_G7000-site.jpg

Tutta la comodità del forno a vapore

Lo sai che puoi avere un forno a vapore da incasso, ma anche da libero posizionamento?

Scopri di più
hannah-busing-0BhSKStVtdM-unsplash.jpg

Tutte le ricette autunnali

Scegliere frutta e verdura di stagione fa bene alla natura e anche alla nostra salute. Le piante che seguono il loro naturale ciclo di vita, restituiscono frutti più nutrienti e più gustosi, rispetto a prodotti maturati al di fuori del proprio arco temporale ideale.

Scopri di più