Crumble di arance amare e crema di ricotta

Dolci e Torte

By Miele

_DSC4217.jpg

Ingredienti

Specifiche

10'Preparazione
20'Cottura
FacileDifficoltà
Stile alimentare
Vegetariano
Tipo di cottura
Calore superiore e inferiore
Elettrodomestici utilizzabili
Forno a vapore combinato
Forno

By Miele

Primi piatti della tradizione, secondi ricchi di sapore, aperitivi finger food, piatti unici leggeri ed equilibrati, dessert golosi e delicati: le ricette sviluppate dagli chef ed esperti di Miele Italia offrono un’ampia varietà di proposte sfiziose e innovative realizzabili con la massima semplicità grazie alla tecnologia degli elettrodomestici Miele. Per rendere unica una cena in famiglia o stupire i propri ospiti a tavola grazie al calore di piatti realizzati a regola d’arte.

Preparazione

1
_DSC4096-Edit.jpg

Preparare il crumble: in una ciotola unire gli ingredienti e lavorarli velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto dalla consistenza sabbiosa.

2
_DSC4115-Edit.jpg

Disporre su una teglia e cuocere in forno preriscaldato in modalità Calore superiore e inferiore a 170 °C per 20 minuti (Se si dispone di una teglia in Perfect Clean Miele, non è necessario l’utilizzo della carta forno).

3
_DSC4129.jpg

Preparare la crema: in un recipiente montare gli ingredienti fino ad amalgamarli, ottenendo un composto dalla consistenza cremosa.

4
_DSC4173.jpg

Comporre il dolce: distribuire uno strato di crumble sul fondo di ogni bicchiere, creare un secondo strato generoso di crema alla ricotta, proseguire con un cucchiaio di arance amare e ultimare con un’ulteriore spolverata di crumble. Si otterranno circa sei monoporzioni.

5
_DSC3699.jpg

Per realizzare la marmellata in casa: bucherellare le arance e mettere in ammollo in un recipiente per 24 ore così da rimuovere parte dell’amaro. Posizionare su un tagliere e tagliare le due calotte di ciascuna arancia. Appoggiare sulla parte tagliata e incidere la buccia seguendo la curvatura dell’arancia così da eliminarla insieme alla parte bianca lungo tutta la circonferenza del frutto. Tagliare l’arancia a spicchi, avendo cura di rimuovere i filamenti bianchi interni.

6
_DSC3799-Edit.jpg

Disporre la polpa di arancia pulita e lo zucchero in una pentola, aggiungere la scorza e il succo di limone e il chiodo di garofano. Cuocere a fuoco medio-basso per circa 40 minuti, avendo cura di girare con frequenza, fino ad ottenere una consistenza abbastanza densa. Se si dispone di un piano ad induzione Miele, impostare a 7 il livello di potenza fino al raggiungimento del bollore, quindi abbassare a 4 per il tempo restante. A cottura ultimata, frullare per ottenere un composto omogeneo.

7

Tagliare a cubetti di 0,5 cm la buccia delle arance, quindi bollire in un litro di acqua all’interno di un pentolino per 15 minuti. Scolare i cubetti di scorza, aggiungere alla marmellata e mescolare.

By Miele

Primi piatti della tradizione, secondi ricchi di sapore, aperitivi finger food, piatti unici leggeri ed equilibrati, dessert golosi e delicati: le ricette sviluppate dagli chef ed esperti di Miele Italia offrono un’ampia varietà di proposte sfiziose e innovative realizzabili con la massima semplicità grazie alla tecnologia degli elettrodomestici Miele. Per rendere unica una cena in famiglia o stupire i propri ospiti a tavola grazie al calore di piatti realizzati a regola d’arte.
NOTE

Trucchi e segreti per una ricetta perfetta

20000167822.highres.jpg

Cucinare senza pensieri

Miele ti semplifica la vita grazie ai piani cottura con Temp Control, per mantenere la temperatura costante senza regolare il livello di potenza.

Scopri di più
Forno_vapore_G7000-site.jpg

Tutta la comodità del forno a vapore

Lo sai che puoi avere un forno a vapore da incasso, ma anche da libero posizionamento?

Scopri di più
hannah-busing-0BhSKStVtdM-unsplash.jpg

Tutte le ricette autunnali

Scegliere frutta e verdura di stagione fa bene alla natura e anche alla nostra salute. Le piante che seguono il loro naturale ciclo di vita, restituiscono frutti più nutrienti e più gustosi, rispetto a prodotti maturati al di fuori del proprio arco temporale ideale.

Scopri di più