Bistecche di cavolfiore viola

Antipasti

By Miele

Cavolfiore_viola.JPG

Ingredienti

Specifiche

30'Preparazione
30'Cottura
FacileDifficoltà
Stile alimentare
Vegetariano
Tipo di cottura
Cottura a vapore
Elettrodomestici utilizzabili
Forno a vapore combinato
Forno a vapore
Forno a vapore con microonde

By Miele

Primi piatti della tradizione, secondi ricchi di sapore, aperitivi finger food, piatti unici leggeri ed equilibrati, dessert golosi e delicati: le ricette sviluppate dagli chef ed esperti di Miele Italia offrono un’ampia varietà di proposte sfiziose e innovative realizzabili con la massima semplicità grazie alla tecnologia degli elettrodomestici Miele. Per rendere unica una cena in famiglia o stupire i propri ospiti a tavola grazie al calore di piatti realizzati a regola d’arte.

Preparazione

1

Lavare il cavolfiore, rimuoverne il gambo e ricavare tre cimette da tenere da parte. Tagliare la parte rimanente in fette sottili da circa 1 cm e 12 piccole cimette. Disporre su una teglia in acciaio forata a cuocere in modalità Cottura a vapore a 90°C per 5 minuti.

2

Immergere l’ibisco in 300 ml di acqua. Mescolare il miso con 50 ml di acqua di ibisco e olio d’oliva, quindi lasciare marinare un lato del cavolfiore a fette in frigorifero coperto da pellicola fino al successivo utilizzo.

3

Per la salsa: soffriggere la barbabietola a cubetti a fuoco alto con un filo d’olio per 3 minuti. Proseguire per altri 7 minuti a fuoco medio. Aggiungere le melanzane e continuare per altri 5 minuti. Insaporire a piacere con aceto, olio, pepe e sale, quindi coprire e mantenere a temperatura ambiente.

4

Per il pesto: macinare le nocciole con l’aglio nel mortaio fino ad ottenere una pasta. Aggiungere successivamente il basilico con un pizzico di sale grosso. Non appena saranno percepibili all’olfatto gli aromi naturali, aggiungere il parmigiano. Mescolare, quindi aggiungere l’olio. Conservare il pesto in frigorifero fino al successivo utilizzo.

5

Per la crema: disporre le patate su una teglia in acciaio forata e cuocere in modalità Cottura a vapore a 100°C per 25 minuti. Passare successivamente nello schiacciapatate, quindi aggiungere acqua di ibisco fino ad ottenere una consistenza cremosa e non viscosa. Insaporire con sale e pepe a piacere, coprire con pellicola e tenere in caldo nel forno a vapore a 80°C fino al servizio.

6

Preriscaldare una padella con un filo d’olio a fuoco medio e friggere le fette di cavolfiore su entrambi i lati fino a doratura. Friggere brevemente il cavolo con l’aglio fino a renderlo croccante.

7

Disporre la crema di patate sul piatto, cospargere generosamente con la salsa e adagiare sopra alcune cimette di cavolfiore. Posizionare le fette di cavolfiore contro le cimette, disponendo il lato marinato verso il basso.

8

Aggiungere foglie di cavolo arrotolate, gocce di pesto, cavolfiore crudo grattugiato a piacere e guarnire con un tocco di ibisco e fiori.

By Miele

Primi piatti della tradizione, secondi ricchi di sapore, aperitivi finger food, piatti unici leggeri ed equilibrati, dessert golosi e delicati: le ricette sviluppate dagli chef ed esperti di Miele Italia offrono un’ampia varietà di proposte sfiziose e innovative realizzabili con la massima semplicità grazie alla tecnologia degli elettrodomestici Miele. Per rendere unica una cena in famiglia o stupire i propri ospiti a tavola grazie al calore di piatti realizzati a regola d’arte.
NOTE

Trucchi e segreti per una ricetta perfetta

20000167822.highres.jpg

Cucinare senza pensieri

Miele ti semplifica la vita grazie ai piani cottura con Temp Control, per mantenere la temperatura costante senza regolare il livello di potenza.

Scopri di più
Forno_vapore_G7000-site.jpg

Tutta la comodità del forno a vapore

Lo sai che puoi avere un forno a vapore da incasso, ma anche da libero posizionamento?

Scopri di più
hannah-busing-0BhSKStVtdM-unsplash.jpg

Tutte le ricette autunnali

Scegliere frutta e verdura di stagione fa bene alla natura e anche alla nostra salute. Le piante che seguono il loro naturale ciclo di vita, restituiscono frutti più nutrienti e più gustosi, rispetto a prodotti maturati al di fuori del proprio arco temporale ideale.

Scopri di più